Cosa c’entra questo articolo in un blog che parla con leggerezza di arte e immagini?
Potrei rispondere che il video che ritrae la morte di George Floyd YouTube è già parte di una certa memoria iconografica collettiva.
Potrei analizzare il metodo di ripresa “verticale” che esplicita il mezzo attraverso il quale è stata fatta: uno smartphone.
Potrei approfondire, analizzando la fugacità della ripresa stessa: i passanti–filmaker sono “invitati”, per così dire, dai poliziotti ad allontanarsi.
Potrei analizzare il momento in cui si è compita questa uccisione insensata: alla luce del giorno. La vergogna non sembra prendere parte all’accaduto, arriva poco dopo, con il giudizio della comunità e la presa di posizione politica (immediata da parte del sindaco, Jacob Frey).
Il 25 maggio 2020 George Floyd muore per soffocamento durante un arresto a Minneapolis. Un passante ha filmato tutto e il video è online su YouTube (link YouTube). Le considerazioni possibili sono molteplici: da quello politico, a quello dei poteri concessi alla polizia, non dimenticando l’aspetto sociale. George Floyd è afroamericano e, negli USA, questo sembra essere la causa principale della sua morte. Le parole del sindaco della città, infatti, sono state: essere nero negli Stati Uniti non dovrebbe essere una sentenza di morte.
La scena ripresa ha fatto il giro del mondo: George Floyd prima di morire, con un filo di voce, comunica che non riesce a respirare. Il poliziotto, pavido, continua la sua presa soffocante, con un ginocchio posto sul retro del collo di George Floyd, un uomo già atterrato di spalle. Arriva l’ambulanza, il poliziotto molla la presa ma l’uomo è già privo di sensi. Lo girano e si scopre che George Floyd è stato ammanettato tutto il tempo.
Cosa avrei fatto io se mi fossi trovata a passare di lì? Non lo so, però me lo domando lo stesso. Che il video sia servito come prova è palese. L’atto di filmare è stato, in quel momento, attivismo politico oppure voyerismo? Forse entrambe. Probabilmente la consapevolezza di assistere a qualcosa di irripetibile e il desiderio di testimoniarlo guida la mano di chi ha premuto “rec” sul telefono. George Floyd è davvero esistito, non è solo un’immagine sullo schermo di un device. Chi ha ripreso ha scelto di filmare la morte in diretta e di condividerla con il mondo tramite YouTube. Al di là del perbenismo e dei giudizi affrettati mi chiedo cosa avrebbe ripreso l’occhio di DzigaVertov oggi. Cosa avrebbe condiviso?
Immagine 1: Dziga Vertov Immagine 2: “Prenez une Camera et descendez dans la rue” maggio 1968 – manifesto
Il video mi comunica un senso di atemporalità, nel senso che per quei minuti il punctum è continuo: George Floyd “è morto e sta morendo”, (Roland Barthes).
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito fa uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.